100 Milioni per la Digital Transformation delle PMI

1 Luglio 2020 | Incentivi

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha annunciato la prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo per l’incentivazione della “Digital Transformation”, così come previsto all’art. 29 del Decreto Legge cosiddetto “Crescita” n. 34/2019.

 

L’obiettivo del Mise è quello di sostenere la trasformazione dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l’applicazione di tecnologie avanzate previste nell’ambito di Impresa 4.0 e di quelle relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera. Per questa misura agevolativa sono stati stanziati, complessivamente, 100 milioni di euro.

 

A chi si rivolge

La misura si rivolge alle PMI in forma singola oppure ad una loro aggregazione secondo le seguenti caratteristiche:

  • le imprese devono essere operanti in via prevalente o primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico e/o nel settore del commercio;
  • le imprese devono avere un bilancio approvato e depositato e un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a 100mila euro;
  • nel caso di PMI che optassero per una partecipazione in forma aggregata, il numero dei partecipanti non deve essere superiore a dieci imprese e lo strumento utilizzato è il contratto di rete o un’altra forma contrattuale di collaborazione.

 

Quali progetti possono essere agevolati

I progetti sono diretti a implementare le seguenti tecnologie:

  • tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale impresa 4.0. (es: advanced manufacturingaddittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloudcybersecuritybig data e analytics);
  • tecnologie relative a soluzioni digitali di filiera, finalizzate all’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori; al software; alle piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio nonché altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati (electronic data interchange-EDI), geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things.

 

Limiti e massimali di spesa agevolabili

I progetti devono prevedere un importo di spesa non inferiore a 50mila euro e non superiore a 500mila euro ed essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni e prevedere una durata non superiore a 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

L’intensità dell’aiuto è pari al 50% dei costi sostenuti e viene erogata nei termini seguenti:

  • 10% sotto forma di contributo;
  • 40% come finanziamento agevolato.

 


Potrebbe Interessarti

Euroconsult al Go International

Euroconsult al Go International

EUROCONSULT ITALIA sarà presente al Go International, l’evento espositivo di riferimento per i servizi export che si terrà il prossimo 4 e 5 ottobre presso il Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61) a Milano. Go International, organizzata da Italian Fair Service e...

Fondo transizione industriale

Fondo transizione industriale

Al fine di favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici sono stanziati 300 milioni di euro per incentivare l’efficientamento energetico e la transizione ecologica delle imprese. Possono...

ZES unica Mezzogiorno

ZES unica Mezzogiorno

Il decreto legge n. 124 del 19 settembre 2023, recante misure per la coesione e il rilancio economico delle regioni meridionali del Paese, prevede la creazione della Zona Economica Speciale del Mezzogiorno (ZES Unica). Una Zona Economica Speciale è un'area limitata...

Fondo per la sovranità alimentare

Fondo per la sovranità alimentare

Con l'approvazione della legge di Bilancio 2023 prendono il via nuove iniziative per rilanciare l’economia del Paese. In particolare, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste introdurrà un nuovo fondo per le imprese che operano nel...

Contattaci per maggiori informazioni

Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Sede di Enna

Via Roma n. 93 – 94100 Enna IT
tel / fax + 39 0935 22599
+ 39 333 1818674
+ 39 334 1275478

Sede di Shanghai

Room 312, 3th floor, Block 6, No. 631 Jiangning Road
Jing’an District
Shanghai – China
上海市静安区江宁路631号6号楼3楼312室

Seguici su
Email

info@euroconsultsicilia.eu