In crescita l’export di acque minerali italiane

29 Giugno 2022 | Informazioni

Secondo un’analisi del Mineral Water Monitor, si sta assistendo ad un ritorno, ai livelli pre-Covid, delle performance del settore dell’acqua minerale. Tuttavia, si registra che un consumatore su tre orienta i propri acquisti, fuori casa, in relazione alle promozioni, a causa della contrazione economica.

L’analisi rileva che le vendite di acque minerali attraverso negozi, supermercati e ipermercati, nel nostro Paese hanno registrato, nei primi 5 mesi del 2022, un incremento del 6,4%, pari a 886 milioni di euro. Tuttavia, i mesi che seguiranno vedranno il manifestarsi delle rilevanti ripercussioni dovute alla congiuntura economica, in primis l’inflazione e la riduzione di spesa per i prodotti food & beverage. I cali più marcati dovrebbero verificarsi principalmente nei mesi autunnali, quando l’impatto delle vacanze e del turismo volgeranno al termine.

Nel 2020 si è registrato un rallentamento pari al -3,7% dei consumi di acqua minerale in Italia rispetto all’anno precedente, dovuto principalmente al calo delle vendite nel settore Ho.re.ca., corrispondente ad un valore pari al 15% in volume del consumo nazionale (le famiglie nel 2020 hanno consumato il 90% di acqua, rispetto all’85% del 2019). Il 2021, grazie al graduale ritorno alla normalità, ha registrato un aumento dei consumi di acqua in bottiglia nei ristoranti e nei bar con conseguente crescita del mercato, superando i 136 milioni di ettolitri (4,9% in più rispetto al 2020).

Particolarmente positive le analisi relative alle vendite all’estero di acque minerali, di cui l’Italia è uno dei maggiori esportatori grazie alla presenza di numerose sorgenti naturali e noti marchi internazionali. Dopo aver registrato nel 2021 un livello dell’1% a causa di un calo della domanda che ha colpito diversi mercati chiave, in particolare gli Stati Uniti, nel primo trimestre del 2022 si è assistito ad un recupero delle esportazioni pari ad un 33% in più rispetto al 2021, con un fatturato di 154 milioni di euro.

Positivo anche l’export made in Italy verso gli Stati Uniti (46% nel primo trimestre 2022), mercato in cui l’Italia detiene una quota di mercato del 36%, grazie soprattutto all’export di acqua minerale gassata (con un valore dell’89%), e nel Regno Unito (77%). Buone anche le vendite in Germania (12% in più) e Svizzera (23%) mentre le esportazioni verso la Francia, principale competitor sul mercato internazionale, risultano invariate.

Le acque cosi dette “funzionali” – ovvero arricchite di elementi quali vitamine, minerali, acido ialuronico, estratti di piante e frutta – ha registrato nei primi mesi del 2022 una crescita della grande distribuzione di oltre il 20% in valore rispetto al 2021. Il settore rappresenta ancora un mercato di nicchia (meno dell’1% di vendite in valore di acqua in bottiglia), ma continua a registrare una crescita a doppia cifra. Finora solo il 4% degli italiani li consuma, ma il 13% dichiara di volerli provare. Interessate da tali analisi sono soprattutto le donne over 40 con potere d’acquisto medio-alto.

Potrebbe Interessarti

Euroconsult al Go International

Euroconsult al Go International

EUROCONSULT ITALIA sarà presente al Go International, l’evento espositivo di riferimento per i servizi export che si terrà il prossimo 4 e 5 ottobre presso il Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61) a Milano. Go International, organizzata da Italian Fair Service e...

Fondo transizione industriale

Fondo transizione industriale

Al fine di favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici sono stanziati 300 milioni di euro per incentivare l’efficientamento energetico e la transizione ecologica delle imprese. Possono...

ZES unica Mezzogiorno

ZES unica Mezzogiorno

Il decreto legge n. 124 del 19 settembre 2023, recante misure per la coesione e il rilancio economico delle regioni meridionali del Paese, prevede la creazione della Zona Economica Speciale del Mezzogiorno (ZES Unica). Una Zona Economica Speciale è un'area limitata...

Fondo per la sovranità alimentare

Fondo per la sovranità alimentare

Con l'approvazione della legge di Bilancio 2023 prendono il via nuove iniziative per rilanciare l’economia del Paese. In particolare, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste introdurrà un nuovo fondo per le imprese che operano nel...

Contattaci per maggiori informazioni

Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Sede di Enna

Via Roma n. 93 – 94100 Enna IT
tel / fax + 39 0935 22599
+ 39 333 1818674
+ 39 334 1275478

Sede di Shanghai

Room 312, 3th floor, Block 6, No. 631 Jiangning Road
Jing’an District
Shanghai – China
上海市静安区江宁路631号6号楼3楼312室

Seguici su
Email

info@euroconsultsicilia.eu