MIPAAF. Incentivi a sostegno dei prodotti vitivinicoli

12 Luglio 2022 | Bandi

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, con decreto direttoriale n. 302355 del 7 Luglio 2022, definisce le modalità attuative per l’erogazione di contributi a sostegno di iniziative volte a sviluppare azioni di informazione, formazione e promozione per migliorare la conoscenza, favorire la divulgazione e sostenere lo sviluppo dei prodotti vitivinicoli contraddistinti dal riconoscimento U.E. ai sensi del Regolamento (UE) n. 1308/2013.

L’importo massimo del contributo è pari ad € 500.000,00. I progetti devono avere un importo minimo pari ad € 100.000,00 e la percentuale massima di contributo non supera il 90% delle spese ammissibili. La realizzazione delle attività deve essere completata entro il 31 luglio 2023.

Possono essere finanziati Progetti, sul territorio nazionale, che possono avere a oggetto:

  1. campagne di informazione, in particolare sui sistemi delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche;
  2. azioni di divulgazione, informazione e formazione rivolte ad operatori del settore della distribuzione e del canale HO.RE.CA.;
  3. formazione professionale presso le scuole alberghiere;
  4. azioni in materia di promozione e pubblicità veicolate attraverso i principali mezzi di comunicazione tradizionale (stampa, tv, radio, affissioni) e i canali digitali (azioni web e new media tramite social network ecc.), che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti vitivinicoli, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o sostenibilità;
  5. partecipazioni a fiere ed esposizioni;

Sono ammessi a presentare i seguenti soggetti:

  1. consorzi di tutela riconosciuti ai sensi dell’articolo 41 della legge 12 dicembre 2016, n. 238;
  2. associazioni temporanee tra i consorzi di tutela, di cui alla lettera a).

I progetti devono pervenire, pena l’esclusione, tramite corriere espresso o raccomandata o a mano, entro e non oltre le ore 12,00 dell’8 settembre 2022 al seguente indirizzo: Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo – Direzione Generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica, Ufficio PQAI V – Via XX Settembre n. 20 – 00187 ROMA.

Potrebbe Interessarti

Euroconsult al Go International

Euroconsult al Go International

EUROCONSULT ITALIA sarà presente al Go International, l’evento espositivo di riferimento per i servizi export che si terrà il prossimo 4 e 5 ottobre presso il Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61) a Milano. Go International, organizzata da Italian Fair Service e...

Fondo transizione industriale

Fondo transizione industriale

Al fine di favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici sono stanziati 300 milioni di euro per incentivare l’efficientamento energetico e la transizione ecologica delle imprese. Possono...

ZES unica Mezzogiorno

ZES unica Mezzogiorno

Il decreto legge n. 124 del 19 settembre 2023, recante misure per la coesione e il rilancio economico delle regioni meridionali del Paese, prevede la creazione della Zona Economica Speciale del Mezzogiorno (ZES Unica). Una Zona Economica Speciale è un'area limitata...

Fondo per la sovranità alimentare

Fondo per la sovranità alimentare

Con l'approvazione della legge di Bilancio 2023 prendono il via nuove iniziative per rilanciare l’economia del Paese. In particolare, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste introdurrà un nuovo fondo per le imprese che operano nel...

Contattaci per maggiori informazioni

Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Sede di Enna

Via Roma n. 93 – 94100 Enna IT
tel / fax + 39 0935 22599
+ 39 333 1818674
+ 39 334 1275478

Sede di Shanghai

Room 312, 3th floor, Block 6, No. 631 Jiangning Road
Jing’an District
Shanghai – China
上海市静安区江宁路631号6号楼3楼312室

Seguici su
Email

info@euroconsultsicilia.eu