ALMA, il bando UE per i giovani neet

31 Gennaio 2023 | Bandi

Grazie alle risorse del Fondo sociale europeo Plus (FSE+) 2021-2027, la call servirà a sostenere la preparazione e l’attuazione di ALMA – ‘Aim, Learn, Master, Achieve’: l’iniziativa, promossa dalla Commissione europea, per favorire la mobilità a livello transfrontaliero per i giovani NEET, ossia ‘not in employment, education or training’.

L’obiettivo della call è quello di promuovere l’empowerment sociale dei giovani svantaggiati tra i 18 e i 30 anni, combinando il sostegno all’istruzione, alla formazione professionale o all’occupazione nel loro Paese d’origine con un’esperienza di apprendimento legata al lavoro in un altro Paese dell’UE.

Possono partecipare al bando europeo tutte le organizzazioni, pubbliche e private, con sede in uno degli Stati membri dell’Unione europea. Per essere ammessi, i soggetti interessati devono stabilire un partenariato a livello nazionale e in almeno un altro Paese UE.

La call si articola in due fasi:

  • ‘Start-up Phase’, della durata massima di 4 mesi, nella quale si crea il partenariato nazionale e quello transnazionale;
  • ‘Implementation Phase’, che dura fino a 14 mesi e durante la quale si selezionano i giovani neet, si svolge il periodo di mobilità, si fa un follow-up della loro esperienza all’estero, si prepara un report e si disseminano le best practices raccolte.

Per aiutare i Neet a diventare membri attivi della società e renderli appetibili sul mercato del lavoro, la call offre in tutte le fasi dell’iniziativa servizi di coaching e consulenza individuali.

Il progetto pilota ALMA offrirà ai soggetti partecipanti un’eccellente opportunità per acquisire esperienza nella cooperazione europea, per ampliare le competenze del proprio personale, per la realizzazione della stessa idea su una scala più ampia.

Il budget complessivo a disposizione della call ammonta a 15 milioni di euro e il contributo concesso ai beneficiari è compreso tra i 300mila e i 650mila euro.

Le candidature possono essere inviate fino al 15 marzo 2023.

Potrebbe Interessarti

Euroconsult al Go International

Euroconsult al Go International

EUROCONSULT ITALIA sarà presente al Go International, l’evento espositivo di riferimento per i servizi export che si terrà il prossimo 4 e 5 ottobre presso il Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61) a Milano. Go International, organizzata da Italian Fair Service e...

Fondo transizione industriale

Fondo transizione industriale

Al fine di favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici sono stanziati 300 milioni di euro per incentivare l’efficientamento energetico e la transizione ecologica delle imprese. Possono...

ZES unica Mezzogiorno

ZES unica Mezzogiorno

Il decreto legge n. 124 del 19 settembre 2023, recante misure per la coesione e il rilancio economico delle regioni meridionali del Paese, prevede la creazione della Zona Economica Speciale del Mezzogiorno (ZES Unica). Una Zona Economica Speciale è un'area limitata...

Fondo per la sovranità alimentare

Fondo per la sovranità alimentare

Con l'approvazione della legge di Bilancio 2023 prendono il via nuove iniziative per rilanciare l’economia del Paese. In particolare, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste introdurrà un nuovo fondo per le imprese che operano nel...

Contattaci per maggiori informazioni

Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Sede di Enna

Via Roma n. 93 – 94100 Enna IT
tel / fax + 39 0935 22599
+ 39 333 1818674
+ 39 334 1275478

Sede di Shanghai

Room 312, 3th floor, Block 6, No. 631 Jiangning Road
Jing’an District
Shanghai – China
上海市静安区江宁路631号6号楼3楼312室

Seguici su
Email

info@euroconsultsicilia.eu