Con la Raccomandazione (UE) 2025/1099 del 21 maggio 2025, la Commissione europea compie un passo fondamentale verso la modernizzazione del quadro normativo europeo, introducendo una nuova definizione armonizzata di “piccole imprese a media capitalizzazione”, note come small mid-caps. Una novità tanto attesa che mira a colmare un vuoto regolamentare e politico che, fino ad oggi, ha lasciato in una sorta di “terra di nessuno” un segmento imprenditoriale decisivo per la competitività europea.
Secondo la nuova definizione, rientrano nella categoria delle small mid-caps quelle imprese che superano i parametri previsti per le PMI (Piccole e Medie Imprese) dalla storica Raccomandazione 2003/361/CE, ma non raggiungono le dimensioni delle grandi imprese. In particolare, le imprese classificate come small mid-caps devono:
- Occupare meno di 750 addetti;
- Avere un fatturato annuo non superiore a 150 milioni di euro oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 129 milioni di euro.
Questa fascia intermedia di imprese, oggi più chiaramente identificata, rappresenta un motore di crescita, innovazione e internazionalizzazione, spesso ingiustamente escluso dai benefici riservati alle PMI, ma non ancora attrezzato per competere ad armi pari con le grandi multinazionali.
La scelta della Commissione risponde a esigenze concrete, emerse nel corso degli anni in sede europea e nazionale:
- Chiarezza e coerenza normativa: l’introduzione di una definizione condivisa permetterà di allineare politiche europee e nazionali, migliorando l’accesso delle small mid-caps a fondi strutturali, strumenti della BEI (Banca Europea per gli Investimenti) e del FEI (Fondo Europeo per gli Investimenti).
- Agevolare la transizione delle imprese in crescita: molte PMI “in evoluzione” incontrano difficoltà burocratiche e regolamentari nel passaggio verso dimensioni maggiori. Una categoria dedicata riduce gli ostacoli e favorisce un percorso di sviluppo più fluido.
- Evitare distorsioni di mercato: definizioni frammentate tra Stati membri generano inefficienze, disuguaglianze e incertezze giuridiche. L’armonizzazione promuove una concorrenza più leale e trasparente su scala europea.
La Raccomandazione è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il 28 maggio 2025 e produce effetti immediati come atto di indirizzo. Tuttavia, la sua attuazione concreta dipenderà dal recepimento da parte degli Stati membri e delle istituzioni finanziarie europee.
I governi nazionali e gli enti interessati sono invitati a comunicare alla Commissione, entro il 31 dicembre 2026, le misure adottate per recepire e applicare la definizione. È inoltre previsto un riesame della Raccomandazione entro il 31 maggio 2030, per valutarne l’efficacia e l’eventuale aggiornamento dei parametri alla luce dell’evoluzione del mercato.
La definizione di small mid-caps non è un semplice aggiornamento lessicale, ma rappresenta una svolta concettuale e operativa che avrà impatti rilevanti sulla:
- Programmazione post-2027, in vista del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale;
- Progettazione e accesso ai programmi UE, rendendo i bandi e gli strumenti di supporto più mirati e inclusivi;
- Valutazione dei beneficiari di misure pubbliche, con maggiore equità nella selezione e nell’allocazione delle risorse.
Nel medio periodo, si prevede che questa iniziativa stimoli nuovi investimenti, incoraggi fusioni e aggregazioni virtuose, e promuova il rafforzamento competitivo di migliaia di imprese europee oggi sottorappresentate nei principali dossier di politica industriale.
In Italia, dove il sistema produttivo è fortemente frammentato e caratterizzato da imprese medio-piccole, l’introduzione della categoria delle small mid-caps potrebbe rappresentare una leva strategica. Potranno beneficiarne aziende familiari in espansione, imprese innovative, gruppi in fase di internazionalizzazione o consolidamento industriale, finora troppo grandi per essere considerate PMI ma troppo piccole per attirare i grandi capitali. Per gli operatori economici, sarà cruciale monitorare l’integrazione della nuova definizione nei programmi nazionali ed europei, e prepararsi a sfruttare al meglio le nuove opportunità offerte in termini di agevolazioni, accesso al credito e strumenti di finanza agevolata.