Regione Lombardia apre le porte a nuove opportunità di crescita per le micro, piccole e medie imprese (MPMI) con il bando “Verso Nuovi Mercati”, volto a sostenere i percorsi di internazionalizzazione delle aziende lombarde. La misura sarà attiva dal 3 giugno al 9 settembre 2025, con una dotazione complessiva di 18.978.747,97 euro, finanziata attraverso l’Azione 1.3.1 del Programma Regionale FESR 2021-2027. L’iniziativa mira a supportare le imprese nello sviluppo e nella realizzazione di un Piano d’Azione per l’Internazionalizzazione, che dovrà delineare strategie operative, risorse necessarie e tempistiche per il posizionamento nei mercati esteri.
Il bando si rivolge alle MPMI con sede operativa in Lombardia, regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese, con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda. Le imprese devono inoltre avere una quota di export contenuta: nell’anno solare precedente la candidatura, il valore delle esportazioni (comprese le cessioni intracomunitarie) non deve aver superato il 40% del volume d’affari complessivo.
L’agevolazione può coprire fino all’85% delle spese ammissibili, suddivisa in:
- 20% a fondo perduto
- 65% tramite finanziamento agevolato, con tasso fisso all’1,5% e durata compresa tra 3 e 6 anni, con un massimo di 24 mesi di preammortamento. Il 15% restante sarà a carico dell’impresa beneficiaria.
Gli investimenti devono rispettare un importo minimo di 30.000 euro e massimo di 600.000 euro.
Il bando consente di finanziare un ampio ventaglio di interventi funzionali all’internazionalizzazione, tra cui:
- Consulenze specialistiche per la redazione del piano d’azione.
- Attività promozionali sui mercati esteri: campagne digitali, social media, traduzioni, materiale promozionale.
- Certificazioni richieste per l’export e l’ingresso in mercati stranieri.
- Adattamento del prodotto per i mercati di destinazione (packaging, etichettatura, test di mercato).
- Realizzazione di showroom o esposizioni temporanee all’estero.
- Formazione del personale aziendale coinvolto nel processo di internazionalizzazione.
- Assistenza clienti da remoto e soluzioni post-vendita.
Sono inoltre ammissibili spese per il personale direttamente impiegato nel progetto (fino al 20%) e costi indiretti forfettari calcolati al 7%. Il contributo potrà essere erogato in massimo due tranche, comprensive di un anticipo (fino al 50% della quota di finanziamento agevolato) e del saldo finale, previa verifica delle spese sostenute.
Le domande dovranno essere presentate online tramite la piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia, dal 3 giugno al 9 settembre 2025.