Una nuova opportunità per espandere il vino italiano nel mondo: è stato pubblicato l’Avviso pubblico OCM Vino – Promozione sui mercati dei Paesi terzi, campagna 2025/2026, emanato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF). Un’iniziativa strategica che mette a disposizione oltre 22,5 milioni di euro per finanziare progetti di promozione e valorizzazione del vino italiano fuori dai confini dell’Unione Europea.
L’intervento si inserisce nell’ambito dell’Organizzazione Comune del Mercato (OCM), con l’obiettivo di rafforzare la competitività del comparto vitivinicolo italiano nei mercati internazionali, promuovendo la qualità, la tracciabilità, la sostenibilità e la sicurezza alimentare dei nostri vini, in coerenza con il Piano Strategico della PAC 2023-2027.
Il bando si rivolge a un ampio ventaglio di attori della filiera vitivinicola. Possono presentare domanda:
- Organizzazioni professionali e interprofessionali;
- Organizzazioni e associazioni di produttori di vino;
- Consorzi di tutela e le loro federazioni;
- Imprese vitivinicole, anche in forma associata;
- Enti pubblici non governativi con esperienza nella promozione agroalimentare;
- Associazioni temporanee di impresa (ATI/ATS), anche costituende;
- Cooperative, consorzi, reti d’impresa.
Tutti i proponenti devono possedere specifici requisiti tecnico-amministrativi e una disponibilità documentata, al 31 luglio 2024, di almeno 750.000 litri di vino imbottigliato (o 75.000 litri per ciascun componente in caso di forma aggregata).
Dotazione finanziaria e contributi
Per la campagna 2025/2026 sono stanziati 22.532.335,95 euro, destinati esclusivamente a progetti nazionali.
✅ Contributo massimo per progetto: 4.000.000 euro
✅ Importo minimo progettuale: 500.000 euro (riducibile a 100.000 euro se previsto a livello regionale)
✅ Contributo massimo erogabile: 50% delle spese ammissibili
Inoltre, per le imprese produttrici, l’accesso al contributo è subordinato al rispetto di limiti percentuali sul fatturato:
- 5% del fatturato per medie e grandi imprese;
- 10% del fatturato per micro e piccole imprese.
Il bando supporta tutte le azioni di marketing strategico e promozione commerciale tese a potenziare la presenza del vino italiano nei mercati terzi. Le attività ammissibili comprendono:
- Campagne di relazioni pubbliche e pubblicità;
- Partecipazione a fiere e manifestazioni internazionali;
- Informazione sulle certificazioni di qualità (DOP, IGP, Bio);
- Studi di mercato nei Paesi target;
- Analisi sull’efficacia delle azioni promozionali.
Le spese devono essere documentate secondo precisi criteri tecnici (con preventivi e/o dichiarazioni sostitutive, a seconda dei casi).
Le domande devono essere compilate online tramite il portale SIAN (https://www.sian.it/portale/) entro le ore 12:00 del 14 luglio 2025. Ogni soggetto può presentare una sola domanda per ciascuna tipologia progettuale (nazionale, regionale o multiregionale), corredata da firma digitale e da tutta la documentazione obbligatoria in formato elettronico.
I progetti saranno valutati da un Comitato tecnico secondo criteri di merito (Allegato 11), tra cui:
- Analisi del contesto di riferimento;
- Coerenza e qualità della strategia promozionale;
- Fattibilità tecnica ed economica;
- Impatto atteso sul mercato;
- Capacità di valorizzare le certificazioni di qualità UE.
Solo i progetti che raggiungeranno almeno 60 punti su 100 saranno ammessi a finanziamento. I progetti dovranno essere realizzati tra il 16 ottobre 2025 e il 15 ottobre 2026. Sono consentite modifiche in corso d’opera, purché comunicate e, se superiori al 20%, preventivamente autorizzate. AGEA garantirà controlli su materiali promozionali, rendicontazioni e rispetto delle regole contrattuali.